20/08/2025

4 thoughts on “Anime Giapponesi Curiosità

  1. Essi .. ma questa storia degli anime Giapponesi sta davvero scappando di mano, anche fine anni 70/80 c’erano ma nessuno se li filava o meglio, mi correggo non se li filavano come ora

    Goldrake
    Marina
    Tekkaman
    Daitarn 3

    E via dicendo..

    Tu pensa che un modellino di tekkaman che e introvabile anche in Giappone può costare anche 400 dollari ma parliamo di 16 cm oppure la mac patrol che guidava Aran Benjo non tutti sanno che quando dice “aereo sistema” e si trasforma e decolla per l’innesto nel Daitarn 3 ecco cambia nome e si mac attakker 😄

    Oddio mi sta davvero sfuggendo di mano anche a me la situazione 😄😄🤣🤣🤣🤣 comunque il modellino anche li di una macchina che nessuno si filava siamo intorno ai 490 euro in acciaio pressofuso Diecast

    Giusto per dire che business..

  2. Non sapevo del giro che fanno i personaggi per arrivare in Italia!

    Sul fatto del colorarli a mano uno ad uno, mi hai ricordato un discorso sul “flow” (dello psicologo Mihaly Csikszentmihalyi) e sui takumi giapponesi trovato sul libro “Il metodo ikigai” di Héctor García e Francesc Miralles. In estrema sintesi, il “flow” è uno stato di estrema concentra durante il quale si diventa un tutt’uno con l’azione che si sta facendo e i takumi, che mi pare di aver capito essere degli artigiani esperti, entrano in questo “flow”.

    1. Probabilmente si lo credo anche io. In Giappone è tutto particolare compresi manga, anime, cosplay che sono entrati perfino nella cultura. Cmq sono contagiosi 🤣🫠🫠

Verificato da MonsterInsights